Ci incontriamo a “Shallvare” oppure Palazzi “Agimi”!”.
I turisti che visitano Tirana non conoscono queste zone, ma i cittadini che vivono in città le sanno molto bene. Ma quale è la storia dei questi famosi quartieri?
"Shallvare" sembra un nome strano, pure in lingua albanese. Questo spazio abitativo si situa dall'edificio di fronte della Banca Nazionale e prosegue fino al fondo della strada dove si trova il fiume Lana. Affacciato davanti al Parku Rinia - Parco della Gioventù, tradotto in italiano, è una zona piana di bar, ristoranti e negozi.
Il nome è legato ad un complesso abitativo che ha lo stile architettonico sovietico. L'ingegnere Orhan Sakiqi ha spiegato in questi giorni per la media che ci sono due teorie dell'origine del nome di Shallvare: la prima è legata ad un uomo ricco, chiamato Miltiadh Shallvari, che era proprietario di una parte di questa terra e la seconda versione è che il nome deriva dal turco, che significa "pantaloni grandi" usati dai soldati turchi che giocavano a calcio in un campo gigante intorno a questo posto molto tempo fa. Vicino a questo campo c'erano solo due case molto vecchie a due piani dove vivevano alcune famose famiglie di Tirana come il soprano Tefta Tashko e lo storico Osman Myderizi ecc. Parte di questo complesso era anche la clinica medica del dottor Basho che ora è il Museo delle Foglie.
La costruzione di questi edifici iniziò nel 1951. L'architetto di tutti questi edifici fu Gani Strazimiri, specializzato nell'Unione Sovietica. Lo stile era completamente adattato all’architettura caratterizzante dell’ Unione Sovietica, siccome molti architetti albanesi studiarono a quel tempo in Russia e tendono a portare quel modello in Albania.
Il progetto costruttivo fu proseguito con i blocchi abitativi “Agimi” sull'altro lato del fiume Lana. Sono stati chiamati Agimi, perché il nome significa "Aurora" l'alba o l'inizio di una giornata. Tutti questi appartamenti hanno lo stesso stile e la loro costruzione è stata completata in tempi record tra il 1953 e il 1955.
Quasi 500-600 prigionieri politici hanno lavorato per costruire questo blocco residenziale.
Gli architetti completarono il blocco proseguendo con gli stessi edifici del boulevard di Zhan D'Ark, creando la forma U e lo terminarono con gli edifici in via Myslym Shyri. Gli appartamenti di questa via famosa finirono nel 1964. Nello stesso decennio furono costruiti gli edifici della via "4 Shkurti" che ora è conosciuta come via Ibrahim Rugova o la più popolare Area di Blloku. Con lo stesso modello le costruzioni continuavano fino in via 21 Dicembre e quella di Kavaja. Tutti questi edifice hanno lo stile comunista e considerati molto brutti. L'ex sindaco di Tirana, ora il primo ministro dell'Albania, Edi Rama e l'attuale sindaco Erion Veliaj, stanno dipingendo questi edifici con colori e forme vivaci, solo per rendere più attraenti questi quartieri situati nel cuore di Tirana.
Daytrips in Tirana |
---|
Cave of Pellumbas tour in Tirana |
Communist Architecture tour in Tirana |
Old Villas tour in Tirana |
Tirana - Dajti Mountain Cable Car |