Tour viaggio spirituale sulle radici di Madre Teresa a Tirana

  • Tour viaggio spirituale sulle radici di Madre Teresa
  • Tour viaggio spirituale sulle radici di Madre Teresa
  • Tour viaggio spirituale sulle radici di Madre Teresa
  • madre tereza Tirana

Sono albanese di sangue, indiana di cittadinanza. Per quel che attiene alla mia fede, sono una suora cattolica. Secondo la mia vocazione,  appartengo al mondo. Ma per quanto riguarda il mio cuore, appartengo interamente al Cuore di Gesù ". Queste parole della Santa Madre Teresa, sono scritte in una pietra. Nessuno può dubitare della sua origine, che è  scritta anche nei libri.

Come albanesi, siamo più che onorati di avere lo stesso sangue con Madre Teresa, con la monaca cattolica più rispettata del mondo.  È stata proclamata beata da papa Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 e santa da papa Francesco il 4 settembre 2016 in una grande cerimonia in Piazza San Pietro.

Ognuno sa  la storia di Madre Teresa, o Gonxhe Bojaxhiu, nata  in una famiglia albanese a Skopje, che all’età di diciotto anni,  lasciò la sua casa nel settembre 1928, dal desiderio di diventare missionaria. A Calcutta  trascorse le ultime settimane di vita quando il 5 settembre 1997 la vita terrena di Madre Teresa giunse al termine. Le fu dato l’onore dei funerali di Stato da parte del Governo indiano e il suo corpo fu seppellito nella Casa Madre delle Missionarie della Carità.

La sua tomba divenne ben presto luogo di pellegrinaggi e di preghiera per gente di ogni credo, poveri e ricchi, senza distinzione alcun. Ma pochi sanno cosa è accaduto ad altra parte della sua famiglia, che ha vissuto qui a Tirana, in Albania.

Cosi, per voi offriamo un tour sulle radici della sua famiglia.

La memoria di Madre Teresa al Museo Nazionale

Al interno del  Museo Nazionale c’è una mostra che mantiene viva la memoria di Madre Teresa.  Qui i visitatori possono trovare delle foto che raccontano la vita di Madre Teresa dalla nascita al suo impegno come missionaria in India, fino alla morte e alla beatificazione.  La mostra comprende anche un costume tradizionale della Madre Teresa esposta recentemente nel 2016. La stessa Madre  Teresa visitò  il museo due volte durante le sue visite in Albania (1989 e 1991).

La casa in Via Kavaja

La casa dove abitava la madre della Santa Teresa di Calcutta e sua sorella (Age) negli  anni '30, si trova  in via Kavaja nei pressi della Chiesa cattolica. Il proprietario di questa casa era Avni Zajmi di origine kosovare. Lui ha ospitato le due donne per più di 17 anni. Questa casa si trova nelle stesse condizioni come è stata negli anni in cui hanno vissuto Drane (la madre) e Age (la sorella). Madre Teresa aveva un fratello, Lazar, il quale emigrò in Italia, dove creò la sua famiglia e non hai mai più incontrato la madre e la sorella a Tirana. Questo  a causa del regime di Enver Hoxha che chiuse  tutte le frontier,  percio era molto difficile per le persone di incontrare  i loro parenti all'estero. Questa casa mostra una parte della storia di Madre Teresa dove sono rimasti ancora alcuni i suoi  oggetti personali  e delle foto della sua famiglia. La Santa  ha visitato la sua casa  quando venne per  la prima volta in Albania nel 1989.

"L’altra casa"

 Nel 1963 le due donne della famiglia  Bojaxhiu si sono spostate in un altro appartamento presso la  Facoltà di Giurisprudenza a Tirana. La  sua madre Drane (Roza) è morto nel 1972 e un anno più tardi, dopo la disperazione e solitudine muore anche  la sorella Age a  70 anni, nel 1973. Le loro tombe si trovano al cimitero di  Sharra vicino Tirana . La madre e la sorella di "Santa Teresa" hanno vissuto per più di 40 anni a Tirana, in una povertà ed isolamento totale,  senza alcuna assistenza da parte dello Stato. Ma erano molto care alla comunità albanese e ne avevano molti amici. La loro casa era aperta a tutti.

Posti che portano il suo nome

Una delle piazze principali di Tirana,  l'aeroporto internazionale e l'ospedale universitario portano il nome di Madre Teresa.  Se volete scoprire la storia di Madre Teresa, noi vi suggeriamo di visitare questi posti.

TAGS: Tour spirituale sulle tracce di Madre Teresa a Tirana, Tour spirituale a Tirana, Escursioni a Tirana, Escursioni a Tirana, Tour a Tirana, Tour a Tirana Albania, Viaggi a Tirana, Escursioni a Tirana, Tour del villaggio a Tirana, visite per famiglie a Tirana, visita di gruppo a Tirana, pacchetto turistico a Tirana, pacchetti piccanti a Tirana, tour operator a Tirana, pacchetto turistico a Tirana, pacchetti turistici a Tirana, turismo a Tirana, guida turistica a Tirana, pacchetto viaggio a Tirana, pacchetti turistici a Tirana, tour operator turistico in Tirana, viaggi a Tirana, viaggi tirana, agente a Tirana, viaggi a Tirana, vacanze a Tirana, visita a Tirana, viaggio a Tirana, destinazioni di viaggio a Tirana, La piazza Madre Teresa a Tirana, padiglione Madre Teresa al Museo Nazionale

Utilizziamo i cookie per una serie di motivi, come mantenere Visit Tirana affidabile e sicuro, personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità di social media e analizzare come vengono utilizzati i nostri siti

Accettare i cookie