Palace of Brigades in Tirana

Il palazzo è disegnato dai tre architetti italiani, tra cui Giulio Berte, nel 1936. A causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale e dell'invasione italiana  nel 1939, il re Zog sfuggi dall'Albania e non aveva mai avuto la possibilità di vedere compiuto il palazzo. Gli italiani hanno terminato la costruzione e l’hanno usato principalmente per la sede dell'Esercito. L'edificio fu ridisegnato e completato nel 1941 dall'architetto fiorentino Gherardo Bosio.

Negli ultimi decenni, anche oggi, il Palazzo,  è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica d'Albania e ospita ricevimenti e cerimonie statali, come  "Il Ballo presidenziale" di fine anno. L'8 Ottobre 2016, all'interno del Palazzo Presidenziale, è stato organizzato il ricevimento di nozze del Principe Leka II con la signora Elia Zaharia.

Stile Architettonico

Architettonicamente il palazzo appartiene allo stile del Razionalismo italiano. È l’unica nel suo genere, non solo nel paese ma anche nella sfera più ampia dell'architettura fascista. I suoi bassorilievi furono coperti dai drappi negli anni '70 durante la Rivoluzione Culturale, ma non distrutti.

Giardino Reale

Il Giardino Reale è situato nei pressi del Grande Parco di Tirana, ma i giardini del palazzo sono abbastanza estesi. Il Palazzo Reale è circondato dagli alberi  ed i giardini sono decorati con motivi e forme di diversi disegni. Il Giardino Reale ha una superficie di 74 ettari. In varie aree ci sono delle fontane, gallerie di sculture, giardini allineati ad alberi, fiori a forma di spirale e labirinti, e percorsi forestali. Inoltre,  ci sono molte sculture, non tutte in buone condizioni, che richiedono un immediato ripristino.

I boschi  sono 80 anni di età. Tutto all'interno: le pareti e le stanze sono conservate, ma hanno ancora bisogno di rivalutazione e rivitalizzazione perché nascondono un grande potenziale del patrimonio albanese.

Cosi, Tirana ha un'altra destinazione interessante e importante per impressionare i turisti.

Admission to the public is for free

Utilizziamo i cookie per una serie di motivi, come mantenere Visit Tirana affidabile e sicuro, personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità di social media e analizzare come vengono utilizzati i nostri siti

Accettare i cookie